Abbattere il divario digitale per ripartire

dott. Elia Spadoni, Amministratore Unico di Spadhausen SRL Unipersonale
Dott. Elia Spadoni

L’anno che si sta concludendo tra nuove difficoltà, ha portato all’attenzione di tutti l’importanza di avere una linea internet stabile e veloce, che permetta ad ogni cittadino, a prescindere dal luogo in cui vive, di rimanere agganciato al resto del mondo, per lavorare, studiare, comunicare o divertirsi; insomma, per continuare a vivere.

Internet è ormai da anni considerato un bene primario, del quale nessuno dovrebbe essere privo, ed è per questo che il tema del divario digitale assume oggi drammaticamente un peso diverso e ben maggiore rispetto agli anni precedenti.



Il nostro contributo nell’abbattimento del divario digitale a Ravenna

Con il progetto WirelessDSL avviato nel 2011, Spadhausen ha dato un contributo importante al territorio di Ravenna, portando internet a banda ultra larga in zone rurali altrimenti dimenticate dagli operatori nazionali; ma è dal 2017 che gli sforzi imprenditoriali sono stati concentrati sulla tecnologia ritenuta il non plus ultra nella trasmissione dei dati in telecomunicazioni, ovvero la fibra ottica nella sua configurazione migliore, la FTTH ovvero la modalità in cui il cavo viene steso fin dentro l’abitazione o l’ufficio del cliente.

Negli ultimi tre anni sono stati raggiunti traguardi straordinari, con l’infrastrutturazione in fibra ottica di zone ritenute a fallimento di mercato come Mezzano, Camerlona, Piangipane, Sant’Alberto, Savio di Ravenna, Porto Corsini e CasalBorsetti, partendo spesso dalle relative zone produttive.

Quest’anno è stata completata la copertura di CasalBorsetti oltre alle nuove zone di Savarna, Grattacoppa, Sant’Antonio, Borgo Masotti e Torri di Mezzano. Sono state anche poste le basi per l’infrastrutturazione della città di Alfonsine, Rossetta, Santerno, Villanova di Bagnacavallo, Savio di Cervia e Mandriole.

Le sinergie con i Comuni hanno determinato il successo dei vari progetti; e infatti non è un caso che, nel vasto territorio del Comune di Ravenna, Spadhausen sia riuscita a migliorare la vita dei tanti cittadini residenti nel forese fornendo un accesso a internet a banda ultra larga, grazie anche alla forte volontà politica e alla collaborazione degli uffici competenti. Lo stesso non può dirsi purtroppo di altri Comuni limitrofi in cui ha avuto maggiore importanza il rigido rispetto di iter burocratici talvolta sconcertanti o addirittura la creazione di nuove procedure burocratiche con inevitabili rallentamenti, mesi di attesa e slittamenti.

Il caso emblematico è quello di Savio di Cervia, dove si è partiti nel settembre 2019 in seguito all’esperienza positiva di Savio di Ravenna con decine di famiglie e aziende collegate in fibra ottica con velocità fino a 1 Gigabit al secondo. Tra fraintendimenti, comunicazioni premature e dimissioni dell’Assessore, si è giunti solo a fine dicembre a conoscere chiaramente lo scenario e fissare le prossime scadenze.

Nell’unione dei Comuni della Bassa Romagna e il Comune di Russi, non si è potuto fare molto meglio. Alla fine della prima ondata di Covid-19, Spadhausen ha proposto ad ogni Comune un protocollo di intesa per fissare, nero su bianco, il comune intento sull’abbattimento del divario digitale, condividendo e applicando l’esperienza positiva di Ravenna. In tutta risposta, dopo sei mesi di attesa, la macchina burocratica comunale ha pubblicato un avviso, al quale a tutt’oggi ha manifestato interesse una sola azienda, la stessa che aveva fatto la proposta iniziale, Spadhausen. Era davvero indispensabile tale rigida procedura? Vista la situazione di emergenza, non sarebbe stato opportuno muoversi in modo più rapido, per andare incontro alle crescenti necessità delle famiglie bloccate in casa dalla pandemia, sia per il lavoro che per la didattica a distanza?

Scavo in mini-trincea ridotta
Mini-trincea ridotta

Nel corso dell’anno sono stati fatti sforzi per applicare anche nel territorio di Ravenna, nuove tecnologie di scavo in mini-trincea ridotta a basso impatto ambientale, che hanno permesso, anche ai cittadini con abitazione non adiacente alla pubblica illuminazione, di avere un collegamento in fibra ottica.

Per rispondere alle crescenti necessità di banda dei clienti Wireless, sono stati avviati importanti interventi di aggiornamento delle torri di trasmissione BTS, collegandole in fibra ottica e sostituendo gli apparati con nuovi di ultima generazione, permettendo maggiore stabilità e continuità di servizio.

Si è deciso, infine, di migliorare le condizioni per i profili commerciali presenti, permettendo ai clienti di continuare a pagare lo stesso importo a fronte di maggiore banda a disposizione.

Propositi per il nuovo anno

Il 2021 partirà con tante novità per il nostro territorio e con notevoli benefici a famiglie e imprese.

Finalmente si concluderanno i lavori per infrastrutturare San Pietro in Vincoli con la fibra ottica. Grazie ai lavori svolti da Lepida per conto del Comune, potremo portare a termine il progetto avviato nel 2019 partendo dalla zona produttiva. Entro febbraio 2021, potremo attivare il primo cliente in modalità FTTH.

E’ in stato di avanzamento l’attivazione della zona produttiva tra Castiglione di Ravenna e San Zaccaria, dalla quale potremmo proseguire con la copertura dei relativi centri abitati nel corso dell’anno.

Saranno completati i lavori avviati a Santerno, Villanova di Bagnacavallo, Mandriole, Alfonsine e Rossetta e si darà il via a nuovi progetti per Fosso Ghiaia, Fusignano, San Savino e Maiano in virtù del nuovo protocollo di intesa che verrà firmato tra Spadhausen e i Comuni della Bassa Romagna alla fine della seconda ondata di Covid-19.

Verrà ampliata la copertura in fibra ottica di Camerlona in via Nicher come tutte le zone oggi parzialmente coperte, facendo largo impiego di tecnologie innovative e a basso impatto ambientale.

Grazie a nuovi accordi strategici, verrà migliorata notevolmente l’offerta FTTC su tutto il territorio, permettendo a tanti clienti di passare a fibra dove le prestazioni risulteranno migliorative rispetto alla tecnologia wireless.

Anche il 2021, si prospetta un anno ricco di iniziative e investimenti che Spadhausen metterà in campo per continuare a tenere fede alla propria mission, ovvero quella di migliorare la vita dei cittadini, permettendo loro di avere una connessione internet a banda ultra larga grazie a soluzione tecnologiche innovative.

L’Augurio da parte di Spadhausen è che il prossimo Anno possa segnare definitivamente una svolta per un concreto abbattimento del divario digitale nel nostro territorio. Che si possa dare seguito alle molteplici dichiarazioni e intenti politici su quanto l’accesso a Internet costituisca un diritto fondamentale della persona, tanto da proporne l’inserimento nella Costituzione.

Che venga riconosciuto da parte di ogni Amministrazione pubblica e in ogni Ufficio competente, la necessità di accelerare, di andare avanti e subito, trovando soluzioni nuove e straordinarie, favorendo l’investimento dei privati con le opportune convergenze e sinergie del settore pubblico, in particolare nelle aree ritenute a fallimento di mercato.

Dott. Elia Spadoni
Amministratore unico
Spadhausen Internet Provider

Sempre disponibili ad aiutarti

Facciamo dell'assistenza al cliente, il nostro punto di forza. Che si tratti di informazioni tecniche, commerciali o amministrative, puoi sempre contare su di noi.

Contattaci